Quando pulite un armadio o un cassetto della cucina scavate dappertutto, scoprendo ciò che deve essere pulito, ciò che deve essere buttato e ciò che deve essere riparato. Spesso, però, non riusciamo a fare lo stesso tipo di immersione profonda nelle nostre relazioni per scoprire cosa funziona e cosa ha bisogno di maggiore attenzione.
Che lo ammettiamo o meno, vogliamo vivere solo le parti positive delle nostre relazioni - la gioia, il divertimento, il piacere e la curiosità - senza interruzioni, drammi o problemi. La nostra tendenza naturale è quella di evitare il conflitto. Ma il conflitto può essere la porta d'accesso a una connessione più profonda e a una vera vicinanza, se sappiamo come affrontarlo e come crescere da esso.
Ecco 4 consigli per dei conflitti più sani che rendano più forte la vostra relazione:
1. Affronta il conflitto come un'opportunità, non come un ostacolo.
È facile vedere il conflitto come una giustificazione per la rabbia, il risentimento, la delusione o addirittura come la prova che stiate con la persona sbagliata. Ma le nostre relazioni non sono destinate ad essere perfette. Il conflitto ci permette di valutare le cose che potrebbero essere migliorate, creando una porta per approfondire l'intimità e la vulnerabilità.
L'affiatamento non si costruisce solo con una bella vacanza insieme o una bella serata in città. Le conversazioni difficili sui sentimenti feriti e le incomprensioni e il loro superamento insieme creano il collante della relazione. A volte ci mordiamo la lingua o evitiamo di avere queste conversazioni perché siamo a disagio o abbiamo paura. Tuttavia, quando le affrontiamo, impariamo qualcosa su noi stessi e sul nostro partner e costruiamo una comunicazione più forte. Quando entrambe le persone sono riflessive, spirituali e proattive, potete usare ciò che avete imparato per diventare più forti. Se non lo fate, perdete l'opportunità di approfondire la vostra relazione. L'obiettivo non è evitare il conflitto, ma affrontarlo per diventare più forti.
2. Sii chiaro sull'obiettivo del conflitto: avvicinarvi.
Quando le persone litigano, di solito non si fermano a pensare all'obiettivo finale. Se siamo sinceri con noi stessi, spesso cerchiamo di far sentire in colpa l'altra persona, di farle riconoscere i nostri sentimenti o di costringerla a scusarsi. Potremmo voler dimostrare che noi abbiamo ragione e loro torto. Il problema è che questi obiettivi non riguardano l'unità, la collaborazione o la crescita reciproca, bensì creano separazione. Quando invece affrontiamo il conflitto con l'obiettivo di creare vicinanza, possiamo avere conversazioni molto più produttive e oneste.
Quando affronti un argomento difficile, inizia la conversazione dicendo: “Voglio avere questa discussione perché voglio esserti più vicino”. Stabilisci la tua intenzione per la conversazione e concentrati sulla ricerca di modi per unire le forze piuttosto che sul lottare per vincere.
3. Sii curioso e fai domande.
Le discussioni possono diventare accese. Uno degli strumenti più potenti per mantenere la connessione in situazioni emotivamente cariche è rimanere curiosi durante la conversazione. Invece di saltare alle conclusioni, fai domande. Perché hai detto questo? C'è qualcosa che ho fatto che ti ha fatto arrabbiare? Come posso migliorare in futuro?
Spesso abbiamo paura di sentire le risposte a queste domande. L'ego è sempre presente. Non vuole che ci sentiamo come se avessimo fatto qualcosa di sbagliato o che ci assumiamo la responsabilità. Limita l'ego usando la curiosità e cercando di scoprire cosa voglia veramente il tuo partner. Qual è il desiderio che si cela dietro le parole? Questa situazione gli ricorda qualcosa che è accaduto nel suo passato? Influisce sulla sua visione del futuro?
Ascolta davvero e poi riassumi quello che ha detto con parole tue. Chiedi se hai compreso bene. Questo ti costringe a riflettere su ciò che ha detto, facendolo sentire ascoltato e permettendogli di correggere eventuali errori di comunicazione. Mostrarsi all'altro con curiosità porta a una vicinanza che non si può ottenere in altro modo.
4. Mantieni una comunicazione e un legame costanti anche al di fuori del conflitto.
La comunicazione e l’espressione dei propri sentimenti non devono terminare quando il conflitto è risolto. Anzi, le relazioni più sane hanno un contatto costante durante tutta la giornata. Avere conversazioni oneste e costanti quando non c'è un conflitto rende più facile farlo quando ce n'è uno. Vi mantiene su un percorso di crescita costante, costruendo i muscoli e gli strumenti necessari per affrontare le discussioni difficili.
Informati costantemente sul tuo partner. Condividi le tue paure, i tuoi pensieri e le tue speranze. Fai in modo che sia parte integrante della tua giornata, anche se non siete fisicamente insieme. Invia un messaggio o fai una telefonata per far sapere che lo stai pensando. Mostratevi costantemente attenti l'uno all'altro. Non aspettate la sera dell'appuntamento. Sono i piccoli momenti che creano intimità, connessione e intelligenza emotiva.
Tutte le relazioni hanno momenti di armonia, disarmonia e riparazione. È un ciclo. Questi strumenti possono aiutare a riformulare i conflitti come potenti opportunità per avvicinarsi, conoscere meglio l'altro e costruire un legame più forte. Il potere della riparazione influisce sull'intero percorso di una relazione. È naturale voler evitare il conflitto, ma i momenti di disaccordo sono alcuni dei percorsi più importanti per approfondire la relazione. Afferrateli e affrontateli insieme per creare un legame più forte, più profondo e più spirituale.